Le partite
Prima fase a gruppi
Gruppo 1
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 5 | 1 | +4 |
![]() |
3 | 3 | 0 | 3 | 0 | 2 | 2 | 0 |
![]() |
3 | 3 | 0 | 3 | 0 | 1 | 1 | 0 |
![]() |
2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 2 | 6 | -4 |
Vigo 14 giugno 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Italia ![]() |
0 – 0 referto |
![]() |
Stadio Balaídos (33.000 spett.)
|
La Coruña 15 giugno 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Perù ![]() |
0 – 0 referto |
![]() |
Stadio Riazor (11.000 spett.)
|
Vigo 18 giugno 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Italia ![]() |
1 – 1 referto |
![]() |
Stadio Balaídos (25.000 spett.)
|
Conti ![]() |
Marcatori | ![]() |
La Coruña 19 giugno 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Polonia ![]() |
0 – 0 referto |
![]() |
Stadio Riazor (19.000 spett.)
|
La Coruña 22 giugno 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Polonia ![]() |
5 – 1 referto |
![]() |
Stadio Riazor (25.000 spett.)
|
Smolarek ![]() Lato ![]() Boniek ![]() Buncol ![]() Ciołek ![]() |
Marcatori | ![]() |
Vigo 23 giugno 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Italia ![]() |
1 – 1 referto |
![]() |
Stadio Balaídos (20.000 spett.)
|
Graziani ![]() |
Marcatori | ![]() |
Gruppo 2
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 3 | +3 |
![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 3 | 1 | +2 |
![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 5 | 0 |
![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 3 | 8 | -5 |
Gijón 16 giugno 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Germania Ovest ![]() |
1 – 2 referto |
![]() |
Stadio El Molinón (42.000 spett.)
|
Rummenigge ![]() |
Marcatori | ![]() ![]() |
Oviedo 17 giugno 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Cile ![]() |
0 – 1 referto |
![]() |
Stadio Carlos Tartiere (22.500 spett.)
|
Marcatori | ![]() |
Gijón 20 giugno 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Germania Ovest ![]() |
4 – 1 referto |
![]() |
Stadio El Molinón (42.000 spett.)
|
Rummenigge ![]() ![]() ![]() Reinders ![]() |
Marcatori | ![]() |
Oviedo 21 giugno 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Algeria ![]() |
0 – 2 referto |
![]() |
Stadio Carlos Tartiere (22.000 spett.)
|
Marcatori | ![]() ![]() |
Oviedo 24 giugno 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Algeria ![]() |
3 – 2 referto |
![]() |
Stadio Carlos Tartiere (16.000 spett.)
|
Assad ![]() ![]() Bensaoula ![]() |
Marcatori | ![]() ![]() |
Gijón 25 giugno 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Germania Ovest ![]() |
1 – 0 referto |
![]() |
Stadio El Molinón (41.000 spett.)
|
Hrubesch ![]() |
Marcatori |
Gruppo 3
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 3 | 1 | +2 |
![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 2 | +4 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 12 | 6 | +6 |
![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 13 | -12 |
Barcellona 13 giugno 1982 ore 20:00 UTC+1 |
Argentina ![]() |
0 – 1 referto |
![]() |
Camp Nou (95.500 spett.)
|
Marcatori | ![]() |
Elche 15 giugno 1982 ore 21:00 UTC+1 |
Ungheria ![]() |
10 – 1 referto |
![]() |
Stadio Martínez Valero (23.000 spett.)
|
Nyilasi ![]() ![]() Pölöskei ![]() Fazekas ![]() ![]() Tóth ![]() Kiss ![]() ![]() ![]() Szentes ![]() |
Marcatori | ![]() |
Alicante 18 giugno 1982 ore 21:00 UTC+1 |
Argentina ![]() |
4 – 1 referto |
![]() |
Stadio José Rico Pérez (32.093 spett.)
|
Bertoni ![]() Maradona ![]() ![]() Ardiles ![]() |
Marcatori | ![]() |
Elche 19 giugno 1982 ore 21:00 UTC+1 |
Belgio ![]() |
1 – 0 referto |
![]() |
Stadio Martínez Valero (15.000 spett.)
|
Coeck ![]() |
Marcatori |
Elche 22 giugno 1982 ore 21:00 UTC+1 |
Belgio ![]() |
1 – 1 referto |
![]() |
Stadio Martínez Valero (37.000 spett.)
|
Czerniatynski ![]() |
Marcatori | ![]() |
Alicante 23 giugno 1982 ore 21:00 UTC+1 |
Argentina ![]() |
2 – 0 referto |
![]() |
Stadio José Rico Pérez (32.500 spett.)
|
Passarella ![]() Bertoni ![]() |
Marcatori |
Gruppo 4
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 6 | 1 | +5 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 6 | 5 | +1 |
![]() |
2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 2 | 4 | -2 |
![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 6 | -4 |
Bilbao 16 giugno 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Inghilterra ![]() |
3 – 1 referto |
![]() |
Stadio San Mamés (44.172 spett.)
|
Robson ![]() ![]() Mariner ![]() |
Marcatori | ![]() |
Valladolid 17 giugno 1982 ore 17:45 UTC+1 |
Cecoslovacchia ![]() |
1 – 1 referto |
![]() |
Stadio José Zorrilla (25.000 spett.)
|
Panenka ![]() |
Marcatori | ![]() |
Bilbao 20 giugno 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Inghilterra ![]() |
2 – 0 referto |
![]() |
Stadio San Mamés (41.123 spett.)
|
Francis ![]() Barmoš ![]() |
Marcatori |
Valladolid 21 giugno 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Francia ![]() |
4 – 1 referto |
![]() |
Stadio José Zorrilla (30.043 spett.)
|
Genghini ![]() Platini ![]() Six ![]() Bossis ![]() |
Marcatori | ![]() |
Valladolid 24 giugno 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Francia ![]() |
1 – 1 referto |
![]() |
Stadio José Zorrilla (28.000 spett.)
|
Six ![]() |
Marcatori | ![]() |
Bilbao 25 giugno 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Inghilterra ![]() |
1 – 0 referto |
![]() |
Stadio San Mamés (39.700 spett.)
|
Francis ![]() |
Marcatori |
Gruppo 5
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 2 | 1 | +1 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | 0 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 0 |
![]() |
2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 2 | 3 | -1 |
Valencia 16 giugno 1982 ore 21:00 UTC+1 |
Spagna ![]() |
1 – 1 referto |
![]() |
Stadio Luís Casanova (49.562 spett.)
|
Ufarte ![]() |
Marcatori | ![]() |
Saragozza 17 giugno 1982 ore 21:00 UTC+1 |
Jugoslavia ![]() |
0 – 0 referto |
![]() |
La Romareda (25.000 spett.)
|
Valencia 20 giugno 1982 ore 21:00 UTC+1 |
Spagna ![]() |
2 – 1 referto |
![]() |
Stadio Luís Casanova (48.000 spett.)
|
Juanito ![]() Saura ![]() |
Marcatori | ![]() |
Saragozza 21 giugno 1982 ore 21:00 UTC+1 |
Honduras ![]() |
1 – 1 referto |
![]() |
La Romareda (15.000 spett.)
|
Laing ![]() |
Marcatori | ![]() |
Saragozza 24 giugno 1982 ore 21:00 UTC+1 |
Honduras ![]() |
0 – 1 referto |
![]() |
La Romareda (25.000 spett.)
|
Marcatori | ![]() |
Valencia 25 giugno 1982 ore 21:00 UTC+1 |
Spagna ![]() |
0 – 1 referto |
![]() |
Stadio Luís Casanova (49.562 spett.)
|
Marcatori | ![]() |
Gruppo 6
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 10 | 2 | +8 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 6 | 4 | +2 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 8 | 8 | 0 |
![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 2 | 12 | -10 |
Siviglia 14 giugno 1982 ore 21:00 UTC+1 |
Brasile ![]() |
2 – 1 referto |
![]() |
Stadio Ramón Sánchez Pizjuán (68.000 spett.)
|
Sócrates ![]() Éder ![]() |
Marcatori | ![]() |
Málaga 15 giugno 1982 ore 21:00 UTC+1 |
Scozia ![]() |
5 – 2 referto |
![]() |
Stadio La Rosaleda (36.000 spett.)
|
Dalglish ![]() Wark ![]() ![]() Robertson ![]() Archibald ![]() |
Marcatori | ![]() ![]() |
Siviglia 18 giugno 1982 ore 21:00 UTC+1 |
Brasile ![]() |
4 – 1 referto |
![]() |
Stadio Benito Villamarín (47.379 spett.)
|
Zico ![]() Oscar ![]() Éder ![]() Falcão ![]() |
Marcatori | ![]() |
Málaga 19 giugno 1982 ore 21:00 UTC+1 |
URSS ![]() |
3 – 0 referto |
![]() |
Stadio La Rosaleda (19.000 spett.)
|
Gavrilov ![]() Blochin ![]() Baltacha ![]() |
Marcatori |
Málaga 22 giugno 1982 ore 21:00 UTC+1 |
URSS ![]() |
2 – 2 referto |
![]() |
Stadio La Rosaleda (45.000 spett.)
|
Čivadze ![]() Šengelija ![]() |
Marcatori | ![]() ![]() |
Siviglia 23 giugno 1982 ore 21:00 UTC+1 |
Brasile ![]() |
4 – 0 referto |
![]() |
Stadio Benito Villamarín (43.000 spett.)
|
Zico ![]() ![]() Falcão ![]() Serginho ![]() |
Marcatori |
Seconda fase a gruppi
Gruppo A
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
3 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 0 | +3 |
![]() |
3 | 2 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | +1 |
![]() |
0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 4 | -4 |
Barcellona 28 giugno 1982 ore 21:00 UTC+1 |
Polonia ![]() |
3 – 0 referto |
![]() |
Camp Nou (65.000 spett.)
|
Boniek ![]() ![]() ![]() |
Marcatori |
Barcellona 1º luglio 1982 ore 21:00 UTC+1 |
Belgio ![]() |
0 – 1 referto |
![]() |
Camp Nou (45.000 spett.)
|
Marcatori | ![]() |
Barcellona 4 luglio 1982 ore 21:00 UTC+1 |
Polonia ![]() |
0 – 0 referto |
![]() |
Camp Nou (65.000 spett.)
|
Gruppo B
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
3 | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | +1 |
![]() |
2 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 |
![]() |
1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 2 | -1 |
Madrid 29 giugno 1982 ore 21:00 UTC+1 |
Germania Ovest ![]() |
0 – 0 referto |
![]() |
Stadio Santiago Bernabéu (75.000 spett.)
|
Madrid 2 luglio 1982 ore 21:00 UTC+1 |
Germania Ovest ![]() |
2 – 1 referto |
![]() |
Stadio Santiago Bernabéu (90.089 spett.)
|
Littbarski ![]() Fischer ![]() |
Marcatori | ![]() |
Madrid 5 luglio 1982 ore 21:00 UTC+1 |
Spagna ![]() |
0 – 0 referto |
![]() |
Stadio Santiago Bernabéu (75.000 spett.)
|
Gruppo C
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
4 | 2 | 2 | 0 | 0 | 5 | 3 | +2 |
![]() |
2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 5 | 4 | +1 |
![]() |
0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 5 | -3 |
Barcellona 29 giugno 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Italia ![]() |
2 – 1 referto |
![]() |
Stadio de Sarriá (43.000 spett.)
|
Tardelli ![]() Cabrini ![]() |
Marcatori | ![]() |
Barcellona 2 luglio 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Argentina ![]() |
1 – 3 referto |
![]() |
Stadio de Sarriá (43.000 spett.)
|
Díaz ![]() |
Marcatori | ![]() ![]() ![]() |
Barcellona 5 luglio 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Italia ![]() |
3 – 2 referto |
![]() |
Stadio de Sarriá (44.000 spett.)
|
Rossi ![]() ![]() ![]() |
Marcatori | ![]() ![]() |
Gruppo D
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
4 | 2 | 2 | 0 | 0 | 5 | 1 | +4 |
![]() |
1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 3 | -1 |
![]() |
1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 3 | 6 | -3 |
Madrid 28 giugno 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Austria ![]() |
0 – 1 referto |
![]() |
Stadio Vicente Calderón (37.000 spett.)
|
Marcatori | ![]() |
Madrid 1º luglio 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Austria ![]() |
2 – 2 referto |
![]() |
Stadio Vicente Calderón (20.000 spett.)
|
Pezzey ![]() Hintermaier ![]() |
Marcatori | ![]() ![]() |
Madrid 4 luglio 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Francia ![]() |
4 – 1 referto |
![]() |
Stadio Vicente Calderón (37.000 spett.)
|
Giresse ![]() ![]() Rocheteau ![]() ![]() |
Marcatori | ![]() |
Fase ad eliminazione diretta
Albero della fase ad eliminazione diretta
Semifinali | Finale | |||||
8 luglio- 17:15 | ||||||
1A. ![]() |
0 | |||||
1C. ![]() |
2 | |||||
11 luglio- 20:00 | ||||||
![]() |
3 | |||||
![]() |
1 | |||||
Incontro per il terzo posto | ||||||
8 luglio- 21:00 | 10 luglio- 20:00 | |||||
1B. ![]() |
3 (5) | ![]() |
3 | |||
1D. ![]() |
3 (4) | ![]() |
2 |
Semifinali
Barcellona 8 luglio 1982 ore 17:15 UTC+1 |
Polonia ![]() |
0 – 2 referto |
![]() |
Camp Nou (50.000 spett.)
|
Marcatori | ![]() ![]() |
Siviglia 8 luglio 1982 ore 21:00 UTC+1 |
Germania Ovest ![]() |
3 – 3 (d.t.s.) referto |
![]() |
Stadio Ramón Sánchez Pizjuán (63.000 spett.)
|
Littbarski ![]() Rummenigge ![]() Fischer ![]() |
Marcatori | ![]() ![]() ![]() |
||
Kaltz ![]() Breitner ![]() Stielike ![]() Littbarski ![]() Rummenigge ![]() Hrubesch ![]() |
Tiri di rigore 5 – 4 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Finale 3º posto
Alicante 10 luglio 1982 ore 20:00 UTC+1 |
Polonia ![]() |
3 – 2 referto |
![]() |
Stadio José Rico Pérez (28.000 spett.)
|
Szarmach ![]() Majewski ![]() Kupcewicz ![]() |
Marcatori | ![]() ![]() |
Finale
Madrid 11 luglio 1982 ore 20:00 UTC+1 |
Italia ![]() |
3 – 1 referto |
![]() |
Stadio Santiago Bernabéu (90.000 spett.)
|
Rossi ![]() Tardelli ![]() Altobelli ![]() |
Marcatori | ![]() |
|
|
Vincitore
Campione del mondo 1982
|
Classifica marcatori
6 reti
Paolo Rossi
5 reti
Karl-Heinz Rummenigge
4 reti
Zico
Zbigniew Boniek
3 reti
Falcão
Gerry Armstrong
László Kiss
Alain Giresse
2 reti
|
Statistiche 
Capocannoniere e miglior giocatore del torneo
Paolo Rossi; 6 reti.
Reti segnate
Gol più veloce
Bryan Robson (Inghilterra-Francia; 1º).
Gol più lento
Durante i tempi regolamentari
Gustavo Moscoso (Germania Ovest-Cile; 90º).
Durante i tempi supplementari
Klaus Fischer (Germania Ovest-Francia; 108º).
Triplette
Karl-Heinz Rummenigge (Germania Ovest-Cile)
Paolo Rossi (Italia-Brasile)
Zbigniew Boniek (Polonia-Belgio)
László Kiss (Ungheria-El Salvdor)
Doppiette
Salah Assad (Algeria-Cile)
Diego Armando Maradona (Argentina-Ungheria)
Zico (Brasile-Nuova Zelanda)
Alain Giresse e Dominique Rocheteau (Francia-Irlanda del Nord)
Bryan Robson (Inghilterra-Francia)
Billy Hamilton (Austria-Irlanda del Nord)
Paolo Rossi (Polonia-Italia)
John Wark (Scozia-Nuova Zelanda)
László Fazekas e Tibor Nyilasi (Ungheria-El Salvador)
Autoreti
Jozef Barmoš (Inghilterra-Cecoslovacchia)
Primo gol
Erwin Vandenbergh (Argentina-Belgio, gara inaugurale, 13 giugno, 62º)
Ultimo gol
Paul Breitner (Italia-Germania Ovest, finale 1º e 2º posto, 11 luglio, 83º)
Miglior attacco
Francia; 16 reti segnate.[3]
Peggior attacco
Camerun,
El Salvador; 1 rete segnata
Miglior difesa
Camerun,
Inghilterra; 1 rete subita.
Peggior difesa
El Salvador; 13 reti subite.
Chiunque vanti titoli sulle foto di questo articolo mi contatti subito per la loro immediata rimozione
Per contattare l’amministratore di questo sito invia una mail a: francoberte1963@virgilio.it
oppure mi invii un messaggio sulla pagina Facebook
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo