FESTIVAL DI SANREMO
Tutti i vincitori del Festival di Sanremo – Clicca Sopra
Il Festival della Canzone Italiana di Sanremo, comunemente noto come Festival di Sanremo, è una manifestazione canora che ha luogo ogni anno a Sanremo.
Il Festival di Sanremo
Il Festival ha cadenza annuale, e si tiene durante la stagione invernale: attualmente si svolge al Teatro Ariston di Sanremo in un periodo che oscilla tra la fine difebbraio e l’inizio di marzo. Originariamente la sede del Festival era il salone delle feste del Casinò di Sanremo, ed il periodo di svolgimento cadeva intorno alla fine di gennaio.
Pur essendosi susseguite continue modifiche alla formula del concorso, resta essenzialmente una gara canora nella quale diversi interpreti propongono canzoni originali da presentare in prima assoluta, quindi mai eseguite pubblicamente in precedenza, pena la squalifica: canzoni composte da autori italiani, e votate da giurie scelte o mediante il voto popolare.
A ormai sessant’anni di storia, per il festival sono passati la maggior parte dei nomi celebri della canzone italiana. Nella metà degli anni cinquanta fu fonte d’ispirazione per la creazione dell’Eurovision Song Contest.
Essendo la manifestazione di musica leggera più famosa in Italia, con un certo riscontro anche all’estero (è trasmesso anche in Eurovisione), il Festival è diventato uno dei principali eventi mediatici della televisione italiana e non manca di sollevare dibattiti e polemiche ad ogni sua edizione.
Storia

Nel 1948 fu organizzato a La Capannina, storico locale versiliese, il primo Festival Canoro Nazionale. L’iniziativa fu replicata anche l’anno seguente, ma nel 1950 fu cancellata per questioni economiche. In quello stesso anno Angelo Nicola Amato, direttore delle manifestazioni e delle pubbliche relazioni del Casinò di Sanremo, insieme ad Angelo Nizza, protagonista della famosa serie radiofonica I quattro moschettieri, ebbero l’idea di organizzare il primo festival della canzone italiana. Angelo Nicola Amato si recò a Milano per proporre l’idea alle case discografiche, Angelo Nizza si recò a Torino per proporlo alla EIAR. L’idea fu accettata, ma mancava un regolamento.
Se ne interessò Pier Bussetti, del Casinò di Sanremo, che insieme a Giulio Razzi, mise a punto il regolamento del concorso che si tenne per la prima volta a Sanremo nel 1951. Nacque così il Festival della Canzone Italiana di Sanremo. La manifestazione si è svolta nel teatro del Casinò fino al 1976, e, dall’anno successivo, nel teatro Ariston; solamente nel 1990 si tenne in un’altra sede (nel nuovo Mercato dei Fiori situato nella valle Armea, in frazione Bussana), in occasione della 40ª edizione, per la maggiore capienza dei locali.
Nella prima edizione del Festival di Sanremo soltanto tre interpreti si avvicendarono a cantare le canzoni in gara. Il numero di cantanti si accrebbe nella seconda edizione, e, dalla terza edizione in avanti, ciascuna delle canzoni in gara era eseguita con duplice interprete, duplice direzione orchestrale e duplice disco (con rarissime eccezioni): questa formula, con esclusione del 1956, è perdurata fino all’edizione del 1971. Dal 1972 invece ciascun artista può concorrere soltanto con una canzone. Tra le edizioni del 1981 e del 1984 alcune canzoni sono state presentate in lingua inglese, e una in francese, anche se erano sempre italiani i loro autori. Alcuni artisti esteri, in gara nelle edizioni degli anni sessanta, hanno proposto versioni in cui d’italiano c’era solamente il titolo della canzone.
Le prime edizioni del Festival, da quella del 1951 a quella del 1954, erano trasmesse esclusivamente per radio dal Casinò di Sanremo; successivamente la manifestazione divenne principalmente un evento televisivo, trasmesso in Eurovisione da Raiuno. Nel corso degli anni ottanta tutte le canzoni che gareggiarono al Festival sono state proposte senza l’ausilio dell’orchestra, cioè dal vivo su base musicale preregistrata o interamente in playback.
Nel 1967 ha conosciuto una pagina di cronaca nera, quando il cantante Luigi Tenco venne trovato privo di vita nella sua camera d’albergo, poche ore dopo il termine della seconda serata di quell’edizione, a cui aveva preso parte.
Dal 1984, con esclusione del 2004, è stata istituita la categoria detta delle Nuove Proposte (o Giovani) che di fatto proclama un’ulteriore canzone vincitrice.
Evoluzioni del Festival di Sanremo
- 1951: prima edizione
- 1953: introduzione della doppia interpretazione e direzione orchestrale di ogni brano, che durerà fino al 1971, con eccezione del 1956.
- 1955: prima diretta TV.
- 1958: prima diretta con Eurovisione.
- 1961: la classifica finale viene decretata una tantum tramite il concorso dell’Enalotto ed annunciata sette giorni dopo la serata finale.
- 1964: per quest’edizione e la seguente, uno degli interpreti di ogni brano è un artista di fama internazionale, che si esibisce, salvo rare eccezioni, in italiano.
- 1972: ripristino dell’esecuzione singola.
- 1974: per la prima volta, si distinguono gli interpreti in Big, ammessi di diritto alla serata finale, e Giovani, sottoposti al rischio dell’eliminazione.
- 1977: il Festival si sposta dal Casinò al Teatro Ariston. Prima edizione trasmessa a colori con sistema PAL per l’intero territorio italiano.
- 1980: le canzoni sono cantate su base musicale, sebbene in alcune occasioni sarà già utilizzato il playback.
- 1982: viene istituito il Premio della Critica.

- 1984: per la prima volta i Big, votati tramite il concorso Totip, costituiscono una sezione separata rispetto alle Nuove Proposte o nuovi talenti, che vengono votate tramite giurie popolari per determinare una propria classifica; per quest’edizione e la seguente, le esibizioni sono in playback.
- 1986: ripristino dell’esecuzione su base musicale.
- 1990: tornano l’orchestra dal vivo e le giurie popolari per tutti i cantanti in gara. E’ il primo Festival che non viene svolto al Teatro Ariston, ma al Palafiori
- 1992: per quest’edizione e la seguente, viene reintrodotta l’eliminazione dalla finale per la sezione Big.
- 1994: l’organizzazione del Festival torna ad essere appannaggio della Rai.
- 1996: le Nuove Proposte sono tutte ammesse alla serata finale a loro dedicata.
- 1997: introduzione delle Giurie di Qualità, composte da personaggi del mondo dello spettacolo (fino al 2003 e nel 2007e 2008).
- 1998: i primi tre classificati delle Nuove Proposte sono ammessi a concorrere per la vittoria nella categoria Big.
- 2002: per quest’edizione viene reintrodotta l’eliminazione per le Nuove Proposte; introduzione del voto palese per ogni componente della Giuria di Qualità, che si esprime sulle canzoni finaliste.
- 2004: nessuna distinzione degli artisti in sezioni; introduzione del voto popolare tramite messaggeria telefonica.
- 2005: suddivisione in più categorie, con eliminazione; i vincitori delle varie categorie concorrono al premio assoluto; reintroduzione del voto misto, tra differenti tipi di giurie.
- 2007: ripristino delle sole categorie Big e Giovani, con eliminazione solo per questi ultimi.
- 2009: Prima edizione trasmessa nel formato televisivo 16:9 sul DTT per l’intero territorio italiano e in HD (alta definizione) nelle zone sperimentali. Inoltre il concorso viaggia per la prima volta sul web e viene introdotta la formula dei ripescaggi già sperimentata intorno agli anni sessanta, nel quale tramite televoto il pubblico da casa può far ripescare 2 artisti dei 5 eliminati nelle prime due serate.
- 2010: Uno dei posti tra gli Artisti in gara è di diritto del vincitore di X Factor come premio aggiunto ricevuto per la vittoria.
- 2011: Viene scelto tra i partecipanti il rappresentate per l’Italia all’Eurovision Song Contest.
FESTIVAL DI SANREMO – Edizioni
Edizioni | Presentatori | Vincitori | Canzoni vincitrici | ||
---|---|---|---|---|---|
1951 | Nunzio Filogamo | Nilla Pizzi | Grazie dei fiori | ||
1952 | Nunzio Filogamo | Nilla Pizzi | Vola colomba | ||
1953 | Nunzio Filogamo | Carla Boni/Flo Sandon’s | Viale d’autunno | ||
1954 | Nunzio Filogamo | Giorgio Consolini/Gino Latilla | Tutte le mamme | ||
1955 | Armando Pizzo | Claudio Villa/Tullio Pane | Buongiorno tristezza | ||
1956 | Fausto Tommei | Franca Raimondi | Aprite le finestre | ||
1957 | Nunzio Filogamo, Nicoletta Orsomando, Marisa Allasio e Fiorella Mari | Claudio Villa/Nunzio Gallo | Corde della mia chitarra | ||
1958 | Gianni Agus e Fulvia Colombo | Domenico Modugno/Johnny Dorelli | Nel blu dipinto di blu | ||
1959 | Enzo Tortora e Adriana Serra | Domenico Modugno/Johnny Dorelli | Piove | ||
1960 | Paolo Ferrari e Enza Sampò | Tony Dallara/Renato Rascel | Romantica | ||
1961 | Alberto Lionello, Lilli Lembo e Giuliana Calandra | Betty Curtis/Luciano Tajoli | Al di là | ||
1962 | Renato Tagliani, Laura Efrikian e Vicky Ludovisi | Domenico Modugno/Claudio Villa | Addio… addio | ||
1963 | Mike Bongiorno, Rossana Armani, Edy Campagnoli, Giuliana Copreni e Maria Giovannini | Tony Renis/Emilio Pericoli | Una per tutte | ||
1964 | Mike Bongiorno e Giuliana Lojodice | Gigliola Cinquetti/Patricia Carli | Non ho l’età | ||
1965 | Mike Bongiorno e Grazia Maria Spina | Bobby Solo/New Christy Minstrels | Se piangi se ridi | ||
1966 | Mike Bongiorno e Paola Penni e Carla Maria Puccini | Domenico Modugno/Gigliola Cinquetti | Dio come ti amo | ||
1967 | Mike Bongiorno e Renata Mauro | Claudio Villa/Iva Zanicchi | Non pensare a me | ||
1968 | Pippo Baudo e Luisa Rivelli | Sergio Endrigo/Roberto Carlos Braga | Canzone per te | ||
1969 | Nuccio Costa e Gabriella Farinon | Bobby Solo/Iva Zanicchi | Zingara | ||
1970 | Nuccio Costa, Enrico Maria Salerno e Ira Furstemberg | Adriano Celentano/Claudia Mori | Chi non lavora non fa l’amore | ||
1971 | Carlo Giuffrè e Elsa Martinelli | Nada/Nicola Di Bari | Il cuore è uno zingaro | ||
1972 | Mike Bongiorno, Sylva Koscina e Paolo Villaggio | Nicola Di Bari | I giorni dell’arcobaleno | ||
1973 | Mike Bongiorno e Gabriella Farinon | Peppino Di Capri | Un grande amore e niente più | ||
1974 | Corrado e Gabriella Farinon | Iva Zanicchi | Ciao cara come stai? | ||
1975 | Mike Bongiorno e Sabina Ciuffini | Gilda | Ragazza del sud | ||
1976 | Giancarlo Guardabassi, Serena Albano, Maddalena Galliani, Stella Luna, Lorena Rosetta Nardulli, Tiziana Pini e Karla Strano Pavese | Peppino Di Capri | Non lo faccio più | ||
1977 | Mike Bongiorno e Maria Giovanna Elmi | Homo Sapiens | Bella da morire | ||
1978 | Stefania Casini, Beppe Grillo, Maria Giovanna Elmi e Vittorio Salvetti | Matia Bazar | …e dirsi ciao! | ||
1979 | Mike Bongiorno e Anna Maria Rizzoli | Mino Vergnaghi | Amare | ||
1980 | Claudio Cecchetto, Olimpia Carlisi, Roberto Benigni | Toto Cutugno | Solo noi | ||
1981 | Claudio Cecchetto, Eleonora Vallone, Nilla Pizzi e Franco Solfiti | Alice | Per Elisa | ||
1982 | Claudio Cecchetto, Patrizia Rossetti e Daniele Piombi | Riccardo Fogli | Storie di tutti i gironi | ||
1983 | Andrea Giordana, Isabel Russinova, Anna Pettinelli, Emanuela Falcetti, Daniele Piombi e Roberta Manfredi | Tiziana Rivale | Sarà quel che sarà | ||
1984 | Pippo Baudo, Iris Peynado, Elisabetta Gardini, Tiziana Pini ed Edy Angelillo | Al Bano e Romina Power | Ci sarà | ||
1985 | Pippo Baudo e Patty Brard | Ricchi e Poveri | Se m’innamoro | ||
1986 | Loretta Goggi, Anna Pettinelli e Sergio Mancinelli | Eros Ramazzotti | Adesso tu | ||
1987 | Pippo Baudo | Gianni Morandi, Umberto Tozzi ed Enrico Ruggeri | Si può dare di più | ||
1988 | Miguel Bosè e Gabriella Carlucci | Massimo Ranieri | Perdere l’amore | ||
1989 | Rosita Celentano, Paola Dominguin, Danny Quinn e Gianmarco Tognazzi | Anna Oxa e Fausto Leali | Ti lascerò | ||
1990 | Johnny Dorelli e Gabriella Carlucci | Pooh | Uomini soli | ||
1991 | Andrea Occhipinti e Edwige Fenech | Riccardo Cocciante | Se stiamo insieme | ||
1992 | Pippo Baudo, Milly Carlucci, Brigitte Nielsen ed Alba Parietti | Luca Barbarossa | Portami a ballare | ||
1993 | Pippo Baudo e Lorella Cuccarini | Enrico Ruggeri | Mistero | ||
1994 | Pippo Baudo, Anna Oxa e Cannelle | Aleandro Baldi | Passerà | ||
1995 | Pippo Baudo, Anna Falchi e Claudia Koll | Giorgia | Come saprei | ||
1996 | Pippo Baudo, Sabrina Ferilli e Valeria Mazza | Ron e Tosca | Vorrei incontrarti fra cent’anni | ||
1997 | Mike Bongiorno, Piero Chiambretti e Valeria Marini | Jalisse | Fiumi di parole | ||
1998 | Raimondo Vianello, Eva Herzigova e Veronica Pivetti | Annalisa Minetti | Senza te o con te | ||
1999 | Fabio Fazio, Laetitia Casta e Renato Dulbecco | Anna Oxa | Senza pietà | ||
2000 | Fabio Fazio, Luciano Pavarotti, Teo Teocoli e Ines Sastre | Avion Travel | Sentimento | ||
2001 | Raffaella Carrà, Megan Gale, Enrico Papi e Massimo Ceccherini | Elisa | Luce | ||
2002 | Pippo Baudo, Manuela Arcuri e Vittoria Belvedere | Matia Bazar | Messaggio d’amore | ||
2003 | Pippo Baudo, Serena Autieri e Claudia Gerini | Alexia | Per dire di no | ||
2004 | Simona Ventura, Paola Cortellesi, Gene Gnocchi e Maurizio Crozza | Marco Masini | L’uomo volante | ||
2005 | Paolo Bonolis, Antonella Clerici e Federica Felini | Francesco Renga | Angelo | ||
2006 | Giorgio Panariello, Ilary Blasi e Victoria Cabello | Povia | Vorrei avere il becco | ||
2007 | Pippo Baudo e Michelle Hunziker | Simone Cristicchi | Ti regalerò una rosa | ||
2008 | Pippo Baudo, Piero Chiambretti, Bianca Guaccero e Andrea Oswart | Giò Di Tonno e Lola Ponce | Colpo di fulmine | ||
2009 | Paolo Bonolis e Luca Laurenti | Marco Carta | La forza mia | ||
2010 | Antonella Clerici | Valerio Scanu | Per tutte le volte che… | ||
2011 | Gianni Morandi, Belen Rodriguez, Elisabetta Canalis, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu | Roberto Vecchioni | Chiamami ancora amore | ||
2012 | Gianni Morandi, Rocco Papaleo e Ivana Mrazova | Emma | Non è l’inferno | ||
2013 | Fabio Fazio e Luciana Letizzetto | Marco Mengoni | L’essenziale | ||
2014 | Fabio Fazio e Luciana Letizzetto | Arisa | Controvento | ||
2015 | Carlo Conti | Il volo | Grande Amore | ||
2016 | Carlo Conti | Stadio | Un giorno mi dirai | ||
2017 | Carlo Conti e Maria De Filippi | Francesco Gabbani | Occidentali’s Karma | ||
2018 | Claudio Baglioni, Michelle Hunziker e Pierfrancesco Favino | Ermal Meta e Fabrizio Moro | Non mi avete fatto niente | ||
2019 | Claudio Baglioni, Claudio Bisio e Virginia Raffaele | Mahmood | Soldi | ||
2020 | Amadeus e Fiorello | Diodato | Fai rumore | ||
2021 | Amadeus e Fiorello | Maneskin | Zitti e buoni | ||
2022 | Amadeus | Mahmood e Blanco | Brividi |
PlurivincitoriSanremo e le giurie Da sempre oggetto di discussione sono state le discordanze tra i verdetti delle giurie e le vendite dei rispettivi dischi, le quali sono state definite come il verdetto del pubblico, quindi più veritiero in quanto in grado di distribuirsi nel corso del tempo, e non a seguito di un ascolto da parte di alcuni giurati.

Molte canzoni penalizzate dalle giurie sono state definite infatti come canzoni non immediate, tali da non essere apprezzate al primo ascolto, fino a decretare, tramite l’insieme dei consensi di pubblico e critica, un vincitore morale, quasi sempre differente dal vincitore ufficiale, e spesso anche dai premi assegnati dagli addetti ai lavori. Numerosi i casi di questa ampia forbice tra consenso delle giurie e di pubblico. Tralasciando quelli che sono stati semplicemente dei trampolini di lancio per molti artisti aldilà dei loro risultati e delle stesse canzoni proposte, si possono citare alcuni esempi di canzoni successivamente rivalutate: Il ragazzo della via Gluck di Adriano Celentano del 1966, Una rosa blu di Michele Zarrillo del 1982 (che lo stesso Zarrillo ha rilanciato nel 1998), Vita spericolata di Vasco Rossi del 1983, 1950 di Amedeo Minghi dello stesso anno, Donne di Zucchero del 1985, Confusa e Felice di Carmen Consoli del 1997, fino a Mentre tutto scorre dei Negramaro del 2005.FESTIVAL DI SANREMO – Vincitori sezione Nuove Proposte

- 1984: Eros Ramazzotti – Terra promessa
- 1985: Cinzia Corrado – Niente di più
- 1986: Lena Biolcati – Grande grande amore
- 1987: Michele Zarrillo – La notte dei pensieri
- 1988: Future – Canta con noi
- 1989: Mietta – Canzoni
- 1990: Marco Masini – Disperato
- 1991: Paolo Vallesi – Le persone inutili
- 1992: Aleandro Baldi e Francesca Alotta – Non amarmi
- 1993: Laura Pausini –La solitudine
- 1994: Andrea Bocelli – Il mare calmo della sera
- 1995: Neri per Caso – Le ragazze
- 1996: Syria – Non ci sto
- 1997: Paola e Chiara –Amici come prima
- 1998: Annalisa Minetti – Senza te o con te
- 1999: Alex Britti – Oggi sono io
- 2000: Jenny B – Semplice sai
- 2001: Gazosa – Stai con me (Forever)
- 2002: Anna Tatangelo – Doppiamente fragili
- 2003: Dolcenera – Siamo tutti là fuori
- 2005: Laura Bono – Non credo nei miracoli
- 2006: Riccardo Maffoni – Sole negli occhi
- 2007: Fabrizio Moro – Pensa
- 2008: Sonohra – L’amore
- 2009: Arisa – Sincerità
- 2010: Tony Maiello – Il linguaggio della resaA0471 D0005

I Plurivincitori
Volte | Interprete | Anni |
---|---|---|
4 | Domenico Modugno | 1958, 1959, 1962, 1966 |
Claudio Villa | 1955, 1957, 1962, 1967 | |
3 | Iva Zanicchi | 1967, 1969, 1974 |
2 | Nilla Pizzi | 1951, 1952 |
Johnny Dorelli | 1958, 1959 | |
Gigliola Cinquetti | 1964, 1966 | |
Bobby Solo | 1965, 1969 | |
Nicola Di Bari | 1971, 1972 | |
Peppino Di Capri | 1973, 1976 | |
Enrico Ruggeri | 1987, 1993 | |
Anna Oxa | 1989, 1999 | |
Matia Bazar | 1978, 2002 |
Testo tratto e modificato: http://it.wikipedia.org/wiki/Festival_della_Canzone_Italiana_di_Sanremo
Chiunque vanti titoli sulle foto di questo articolo mi contatti subito per la loro immediata rimozione
Per contattare l’amministratore di questo sito invia una mail a: francoberte1963@virgilio.it
oppure mi invii un messaggio sulla pagina Facebook
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
Sanremo ha coinciso con l’inizio delle proprie fortunate carriere o di una loro maggiore popolarita. Per contro, si puo affermare che il Festival non e esaustivo dell’intero panorama musicale italiano, che conosce infinite realta e artisti.