VACCINO ANTIVAIOLO … il “tatuaggio” dei giovani degli anni 50 e ’60

Vaccino Antivaiolo

vaccino

Il vaiolo è stata una malattia infettiva causata da due varianti del virus Variola, la Variola maior e la Variola minor.

Il virus del vaiolo si localizza a livello della piccola circolazione della cute, del cavo orale e della faringe. A livello cutaneo si manifesta con un’eruzione maculo-papulare e, successivamente, con vescicole sollevate piene di liquido. La Variola maior è causa di manifestazioni cliniche più rilevanti ed è caratterizzata da una mortalità del 30-35%.

Le complicanze a lungo termine includono cicatrici caratteristiche, soprattutto al volto, nel 65–85% di coloro che riescono a sopravvivere; possono inoltre manifestarsi, seppure con una minore prevalenza stimabile nel 2-5% dei casi, cecità, come conseguenza di ulcere corneali e successivi esiti cicatriziali, e deformità degli arti, a causa di episodi di artrite e osteomielite. La Variola minor causa una forma di malattia più lieve, nota anche come alastrim, che può condurre al decesso nell’1% dei casi

vaccino

La prima procedura utilizzata nella prevenzione del vaiolo è stata la variolizzazione. Praticata in India nel I millennio a.C., questa consisteva nell’inoculazione, tramite insufflazione nasale, di croste vaiolose polverizzate o di materiale ottenuto dal grattamento delle lesioni cutanee di malati lievi.

Se ha successo, la variolizzazione genera un’immunità al vaiolo, tuttavia, dal momento che la persona viene infettata con il virus, questo può andare incontro a una grave infezione e può trasmettere la malattia ad altri. La variolizzazione ha un tasso di mortalità dello 0,5-2%, sensibilmente inferiore al 20-30% della malattia stessa.

vaccino
Componenti del kit per vaccinazione: include un diluente, una fiala di vaccino e un ago biforcato

Vaccino Antivaiolo

Nel 1796, Edward Jenner scoprì che l’immunità al vaiolo poteva essere ottenuta anche inoculando al paziente materiale ricavato da lesioni di vaiolo bovino, malattia animale causata da un virus della stessa famiglia di quello del vaiolo. Jenner chiamò il materiale utilizzato “vaccino”, da vacca, termine in lingua latina per mucca.

Le drammatiche FOTO che il VAIOLO ha sul corpo umano – Qui ora

Le drammatiche FOTO che il VAIOLO ha sul corpo umano – Qui ora

La procedura era di gran lunga più sicura della variolizzazione e non comportava il rischio di trasmissione della malattia, pertanto si diffuse rapidamente in tutto il mondo. Durante il XIX secolo il virus del vaiolo bovino venne sostituito con il Vaccinia virus, sempre della stessa famiglia del Variola virus ma geneticamente diverso.

vaccino

L’attuale formulazione del vaccino antivaioloso è data da un preparato di Vaccinia virus vivo e infettivo. Viene somministrato con un ago biforcato, che viene prima immerso nella soluzione vaccina e poi utilizzato per pungere la cute, solitamente del braccio, un diverso numero di volte in pochi secondi. Qualora la vaccinazione sia efficace, si sviluppa nel sito di iniezione un rigonfiamento rosso e pruriginoso nel giro di 3-4 giorni. Nella prima settimana questo diventa un’ampia vescica che si riempie di pus e comincia a essiccarsi. La seconda settimana si inizia a formare una crosta, che cade durante la terza, lasciando una piccola cicatrice.

Documento per l'obbligo di vaccinazione antivaiolosa (Italia - 1966)
Vaccino Antivaiolo inoculato con il tipico ferretto biforcuto

Gli anticorpi prodotti in seguito alla vaccinazione sono protettivi nei confronti di tutti gli orthopoxvirus e sono ancora rilevabili dieci anni dopo la prima vaccinazione e sette giorni dopo la rivaccinazione. Secondo i dati statistici conferiscono una protezione efficace nel 95% dei soggetti vaccinati. La copertura è elevata nei primi 3-5 anni e decresce in quelli successivi, mentre nel caso di rivaccinazione la copertura è ancora più duratura.

vaccino
Vaccino antivaiolo – tipica cicatrice che tutti quelli nati negli anni 60 e 70 portano sul braccio

Ci sono effetti collaterali e rischi associati alla vaccinazione antivaiolosa. Nel passato circa lo 0,1% dei vaccinati per la prima volta mostrava effetti seri ma non pericolosi per la vita, tra cui reazioni allergiche nel sito di iniezione con eritema multiforme e dispersione del Vaccinia virus nella altre parti del corpo. Effetti potenzialmente letali si manifestavano in 14-500 persone ogni milione di vaccinati e si stima che 1-2 persone ogni milione siano morte, in conseguenza soprattutto di encefalite post-vaccinica o necrosi progressiva del sito di vaccinazione.

vaccino
Documento per l’obbligo di vaccinazione antivaiolosa (Italia – 1966)

Una volta eradicato il vaiolo, i casi di malattia secondaria a vaccinazione superarono quelli di contagio naturale e la vaccinazione dei bambini venne interrotta nel 1972 negli Stati Uniti e nei primi anni settanta nella maggior parte dei paesi europei. A partire dal 1986 la vaccinazione antivaiolosa è cessata in tutti i paesi ed è raccomandata solo per chi, lavorando in laboratori biologici, è a rischio di esposizione professionale. A0653

Nessun farmaco è approvato per il trattamento del vaiolo, dal momento che i farmaci antivirali sono stati sviluppati solo successivamente all’eradicazione della malattia.

vaccino

web
free counters

Chiunque vanti titoli sulle foto di questo articolo mi contatti subito per la loro immediata rimozione

Per contattare l’amministratore di questo sito invia una mail a: francoberte1963@virgilio.it

oppure mi invii un messaggio sulla pagina Facebook

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo

11 Risposte a “VACCINO ANTIVAIOLO … il “tatuaggio” dei giovani degli anni 50 e ’60”

  1. io ho fatto il vaccino per il vaiolo nel 1974 quando sono andata in Venezuela,era obbligatorio,però non mi risulta nel certificato vaccinale e non capisco come mai

  2. Piu aghi era per la Tubercolina, non molti lo han fatto ma non lasciava segni.
    Quello per il Vaiolo era fatto con una specie di ago biforcuto solo bagnato nel liquido e poi punzecchiato velocemente, la cicatrice rimane perchè prima la zona si irrita fortemente, poi si forma una vescicola piena di pus e infine questa si secca lasciando la cicatrice.

  3. x Antonella: Io ho recentemente visto la mia scheda vaccinazione (sono del 1969) e si legge solo Antipolio I, II, III, IV ma non la marca del vaccino

  4. Buongiorno
    sto cercando informazioni riguardo i vaccini obbligatori nel 1969: tetano, difterite, pertosse,
    antipolio, tubercolina.
    cerco il nome dei vaccini…sapreste dirmi dove trovare informazioni? casa farmaceutica? Grazie

    1. Non sono un esperto ma credo si possa ricondurre al fatto che il primo vaccino non avesse ottenuto la reazione voluta … quella valida affinchè fosse pienamente attivo. Con molta probabilità in questi soggetti gli veniva “iniettata” una seconda dose.

    1. Che ricordi io … in Italia, con la diffusione dei primi vaccini, il legislatore negli anni ’60 previde la obbligatorietà delle vaccinazioni per difterite, tetano,e poliomelite con specifiche sanzioni penali a carico dei genitori che omettessero di vaccinare i propri figli e con l’obbligo per le scuole di verificare l’avvenuta vaccinazione come presupposto della frequenza scolastica.

  5. anni 50-60 veniva fatto su un braccio un vaccino servendosi di un timbro con 40 aghi. non ho mai saputo a cosa potesse servire. adesso a 70 anni porto ancora i segni degl’aghi sul braccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.