Formitrol
Prodotte dalla Wander di Milano, la stessa dell’Ovomaltina e del Cioccovo, le compresse per la gola Formitrol erano un prodotto farmaceutico da banco confezionato in pastigliaggi rotondi grossi all’circa come cento lire
Per vedere uno spot del 1987 del “Neo Formitrol” – Clicca Sopra
Formitrol
Le pastiglie erano raccolte in una confezione cilindrica di metallo e veniva utilizzato come antisettico orale in caso di mal di gola, ed è stato uno tra i prodotti di punta, appunto, dei laboratori farmaceutici Dr. Wander.
Le compresse avevano conquistato noi bambini per il loro incredibile e personalissimo sapore, al punto che le consideravamo delle caramelle. Con la scusa di un latente mal di gola, quindi, chiedevamo a zii e genitori di comperarcele e, in tempi molto più rapidi della posologia consigliata, le finivamo.

Già dal nome del prodotto si può evincere che l’ingrediente principe di questo preparato non è nientemeno che la formaldeide. Questa molecolina, che di fatto è l’aldeide più semplice e anche la più piccola, (dal momento che è composta da un atomo di Carbonio, due di Idrogeno e uno di Ossigeno) ha veramente mille usi.
Non solo è un antibatterico potentissimo, ma viene anche impiegata nella produzione di vaccini (basati su microorganismi uccisi), nella conservazione dei campioni istologici, nell’imbalsamazione, nella produzione della bachelite, nelle schiume isolanti, come additivo alimentare nei prodotti affumicati (E240), nelle colle e in diecimila altri modi. Questo potrebbe essere una buona notizia, ma invece non la è, causa un piccolo particolare non trascurabile legato alla formaldeide: è cancerogena nonché mutagena.

Infatti, nel 2004 l’AIRC (Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro) ha deciso di includere la nostra molecolina nell’elenco delle sostanze cancerogene per la specie umana. Comunque non temete, al momento l’UE ha messo al bando la formaldeide nei prodotti finiti, cioè pronti per il commercio e ha impostato una soglia di tolleranza molto severa. Anche il Formitrol si è dovuto adattare: infatti le pastiglie per la gola esistono ancora, ma non c’è più traccia di formaldeide.
E una volta finite le pastiglie….io e i miei amici utilizzavamo il tubetto vuoto quale “ogiva-vettore” per piccoli razzi autocostruiti….forse era proprio per quella ragione li che avevamo un consumo di “Formitrol” fuori misura!! A1017

Chiunque vanti titoli sulle foto di questo articolo mi contatti subito per la loro immediata rimozione
Per contattare l’amministratore di questo sito invia una mail a: francoberte1963@virgilio.it
oppure mi invii un messaggio sulla pagina Facebook
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
Per mia fortuna, trovavo il suo sapore semplicemente disgustoso, ma il contenitore era ottimo per la fabbricazione casalinga di piccoli missili.
Mi ricordo che dava una sensazione quasi piccante,tipo ginger
si, proprio scorpacciate ne facevo da bimba, in effetti, una volta 1 tubetto intero !
Macchè…niente da fare perche’ tutti quelli che hanno utilizzato Formitrol sono morti ormai da molti anni di cancro alla gola…
Bella notizia il fatto che adesso la “molecolina” non si possa utilizzare più, ma quelli che allora erano “gagni” (bambini), magari golosi , che di quelle pastiglie hanno fatto scorpacciate, cosa si devono aspettare ? Ci sono osservazioni o studi a proposito ?
Saluti
è un cancerogeno certo
Era …. oggi il principio attivo non + più a base di Formaldeide