
L’oratorio (detto anche patronato, centro parrocchiale o centro giovanile) è, in senso moderno, un edificio destinato alla pastorale giovanile della Chiesa cattolica, dove gli animatori (generalmente giovani) educano alla fede cristiana bambini e ragazzi.

La struttura oratoriale varia molto dalla località e dalle tradizioni e dalla storia del luogo. Solitamente si trova nei pressi della chiesa parrocchiale e dispone di ambienti di vario tipo. Sono presenti spazi ricreativi quali impianti sportivi all’aperto, in particolare campetti da calcio, e sale giochi, locali per la catechesi o per riunioni in genere e il bar. Gli oratori più moderni sono dotati anche di una sala per le proiezioni, una sala teatro, una sala musica e una cucina.

Le attività e la struttura oratoriali sono gestite dal parroco e da volontari; nelle parrocchie più grandi, all’oratorio è associata la figura di un religioso, il curato, che ne coordina l’attività.

Un vero flash dal passato …. ricordando i tanti pomeriggi (i miei quasi tutti di sabato) con i tanti amici alla ricerca dell’aggregazione e allo svago con memorabili partite di calcio e gli emozionali momenti con la ragazzina che tanto ci piaceva … in quanto l’aspetto religioso (per noi bambini e ragazzi dell’epoca) non era certo il nostro primario.

Chiunque vanti titoli sulle foto di questo articolo mi contatti subito per la loro immediata rimozione
Per contattare l’amministratore di questo sito invia una mail a: francoberte1963@virgilio.it
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione- Condividi allo stesso modo
Pubblicità Pubblicità Pubblicità
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione- Condividi allo stesso modo