Pelé
The best of Pelé – Clicca Sopra
Probabilmente i suoi 20 goal più belli – Clicca sopra
———————————————————————————————————————
Pelé, pseudonimo con cui è universalmente noto Edson Arantes do Nascimento (Três Corações, 23 ottobre 1940), è un ex calciatore e dirigente sportivo brasiliano, considerato Calciatore del secolo sia dal Comitato Olimpico Internazionale sia dalla Fifa.
È anche conosciuto come O Rei (in italiano Il Re), O Rei do Futebol (Il Re del Calcio) o anche Perla Nera (in portoghese Pérola Negra).

È l’unico calciatore al mondo ad aver vinto tre edizioni del Campionato mondiale di calcio, cosa avvenuta con la Nazionale brasiliana nel 1958, 1962 e 1970. Il suo gol realizzato alla Svezianella finale del 1958 è considerato il terzo più grande gol nella storia della Coppa del Mondo FIFA e primo tra quelli realizzati in una finale di un campionato del mondo. Detiene il record di reti realizzate in carriera: 1281 in 1363 partite.
Nel 1999, è stato riconosciuto Calciatore del secolo dall’International Federation of Football History & Statistics (IFFHS). Lo stesso anno, France Football chiese ai precedenti vincitori del Pallone d’Oro di scegliere il calciatore del secolo; essi scelsero Pelé,che successivamente ha ricevuto, unico calciatore al mondo, il Pallone d’oro FIFA onorario.
È stato eletto “Calciatore del Secolo” dalla giuria tecnica della FIFA nel 2000 Nel 2012 ha ricevuto dalla Fifa il Golden Foot Award come miglior calciatore del secolo. Fa parte della National Soccer Hall of Fame ed è stato inserito dal settimanale statunitense TIME nel “TIME 100 Heroes & Icons” del XX secolo. È stato dichiarato “Tesoro nazionale” dal presidente del Brasile Jânio Quadros e, nel luglio 2011, “Patrimonio storico-sportivo dell’umanità”.
Pelé nel corso della sua carriera si è dimostrato un calciatore completo, capace di coniugare tecnica e abilità atletiche, intelligenza e velocità, precisione nei passaggi e senso del gol. Pelé debuttò nella Nazionale brasiliana il 7 luglio 1957, tre mesi prima del suo 17º compleanno, contro gli storici rivali dell’Argentina che in quell’occasione sconfissero il Brasile per 2-1.
L’unica rete dei verdeoro fu messa a segno proprio da Pelé. Pelé si ritirò dal mondo del calcio dopo aver realizzato 1.281 gol, che gli valsero il titolo di più grande goleador della storia del calcio. Arthur Friedenreich secondo alcune fonti, forse anche per un errore di trascrizione, avrebbe segnato ancora di più: ben 1.329 reti dal 1909 al 1935, ma a differenza di O Rei non esistono statistiche ufficiali per confermarlo e quindi per la FIFA il primato spetta a Pelé.
Pelé – Presenze e reti nei club
Stagione | Squadra | Tornei interstatali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
1957 | ![]() |
29 | 36 | RS | 9 | 5 | – | – | – | – | – | – | 38 | 41 | |
1958 | 38 | 58 | RS | 8 | 8 | – | – | – | – | – | – | 46 | 66 | ||
1959 | 32+4 | 45+2 | RS | 7 | 6 | – | – | – | – | – | – | 43 | 53 | ||
1960 | 30 | 33 | RS | 3 | 0 | – | – | – | – | – | – | 33 | 33 | ||
1961 | 26+5 | 47+7 | RS | 7 | 8 | – | – | – | – | – | – | 38 | 62 | ||
1962 | 26+5 | 37+2 | – | – | – | CL | 4 | 4 | CI | 2 | 5 | 37 | 48 | ||
1963 | 19+4 | 22+8 | RS | 8 | 14 | CL | 4 | 5 | CI | 1 | 2 | 36 | 51 | ||
1964 | 21+6 | 34+7 | RS | 4 | 3 | – | – | – | – | – | – | 31 | 44 | ||
1965 | 30+4 | 49+2 | RS | 7 | 5 | CL | 7 | 8 | – | – | – | 48 | 64 | ||
1966 | 14+5 | 13+2 | RS | 0 | 0 | – | – | – | – | – | – | 19 | 15 | ||
1967 | 18+14 | 17+9 | – | – | – | – | – | – | – | – | – | 32 | 26 | ||
1968 | 21+18 | 17+12 | – | – | – | – | – | – | SCI | 2 | 1 | 41 | 30 | ||
1969 | 25+12 | 26+12 | – | – | – | – | – | – | SCI+SCI | 1+5 | 0+2 | 43 | 40 | ||
1970 | 15+13 | 7+4 | – | – | – | – | – | – | – | – | – | 28 | 11 | ||
1971 | 19+21 | 8+1 | – | – | – | – | – | – | – | – | – | 40 | 9 | ||
1972 | 20+16 | 9+5 | – | – | – | – | – | – | – | – | – | 36 | 14 | ||
1973 | 19+30 | 11+19 | – | – | – | – | – | – | – | – | – | 49 | 30 | ||
1974 | 10+17 | 1+9 | – | – | – | – | – | – | – | – | – | 27 | 10 | ||
Totale Santos | 412+174 | 470+101 | 53 | 49 | 15 | 17 | 11 | 10 | 665 | 647 | |||||
1975 | ![]() |
9 | 5 | – | – | – | – | – | – | – | – | – | 9 | 5 | |
1976 | 22+2 | 13+2 | – | – | – | – | – | – | – | – | – | 24 | 15 | ||
1977 | 25+6 | 13+4 | – | – | – | – | – | – | – | – | – | 31 | 17 | ||
Totale Cosmos | 56+8 | 31+6 | – | – | – | – | – | – | 64 | 37 | |||||
Totale carriera | 650 | 608 | 53 | 49 | 15 | 17 | 11 | 10 | 729 | 684 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale – ![]() |
|||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
7-7-1957 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Copa Roca | 1 | |
10-7-1957 | San Paolo | Brasile ![]() |
2 – 0 dts | ![]() |
Copa Roca | 1 | |
4-5-1958 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
5 – 1 | ![]() |
Coppa Oswaldo Cruz | 1 | |
14-5-1958 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
4 – 0 | ![]() |
Amichevole | – | |
18-5-1958 | San Paolo | Brasile ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Amichevole | 2 | |
15-6-1958 | Göteborg | Brasile ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Mondiali 1958 – 1º turno | – | |
19-6-1958 | Göteborg | Brasile ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Mondiali 1958 – Quarti | 1 | |
24-6-1958 | Stoccolma | Brasile ![]() |
5 – 2 | ![]() |
Mondiali 1958 – Semifinale | 3 | |
29-6-1958 | Stoccolma | Brasile ![]() |
5 – 2 | ![]() |
Mondiali 1958 – Finale | 2 | 1º titolo |
10-3-1959 | Buenos Aires | Brasile ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Sudamericano 1959 (Argentina) | 1 | |
15-3-1959 | Buenos Aires | Brasile ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Sudamericano 1959 (Argentina) | 2 | |
21-3-1959 | Buenos Aires | Brasile ![]() |
4 – 2 | ![]() |
Sudamericano 1959 (Argentina) | 1 | |
26-3-1959 | Buenos Aires | Brasile ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Sudamericano 1959 (Argentina) | – | |
29-3-1959 | Buenos Aires | Brasile ![]() |
4 – 1 | ![]() |
Sudamericano 1959 (Argentina) | 3 | |
4-4-1959 | Buenos Aires | Argentina ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Sudamericano 1959 (Argentina) | 1 | 2º posto |
13-5-1959 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Amichevole | – | |
17-9-1959 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
7 – 0 | ![]() |
Coppa O’Higgins | 3 | |
20-9-1959 | San Paolo | Brasile ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Coppa O’Higgins | – | |
29-4-1960 | Il Cairo | Rep. Araba Unita ![]() |
0 – 5 | ![]() |
Amichevole | – | |
1-5-1960 | Alessandria d’Egitto | Rep. Araba Unita ![]() |
1 – 3 | ![]() |
Amichevole | 3 | |
6-5-1960 | Il Cairo | Rep. Araba Unita ![]() |
0 – 3 | ![]() |
Amichevole | – | |
10-5-1960 | Copenaghen | Danimarca ![]() |
3 – 4 | ![]() |
Amichevole | – | [114] |
9-7-1960 | Montevideo | Uruguay ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Coppa dell’Atlantico | – | |
12-7-1960 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
5 – 1 | ![]() |
Coppa dell’Atlantico | 1 | |
21-4-1962 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
6 – 0 | ![]() |
Coppa Oswaldo Cruz | 1 | |
24-4-1962 | San Paolo | Brasile ![]() |
4 – 0 | ![]() |
Coppa Oswaldo Cruz | 2 | |
6-5-1962 | San Paolo | Brasile ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Amichevole | – | |
9-5-1962 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
12-5-1962 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
16-5-1962 | San Paolo | Brasile ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Amichevole | 2 | |
30-5-1962 | Viña del Mar | Brasile ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Mondiali 1962 – 1º turno | 1 | |
2-6-1962 | Viña del Mar | Brasile ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Mondiali 1962 – 1º turno | – | |
13-4-1963 | San Paolo | Brasile ![]() |
2 – 3 | ![]() |
Copa Roca | – | |
16-4-1963 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
5 – 2 dts | ![]() |
Copa Roca | 3 | |
21-4-1963 | Lisbona | Portogallo ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | – | |
28-4-1963 | Parigi | Francia ![]() |
2 – 3 | ![]() |
Amichevole | 3 | |
2-5-1963 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | – | |
5-5-1963 | Amburgo | Germania Ovest ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
12-5-1963 | Milano | Italia ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Amichevole | – | |
30-5-1964 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
5 – 1 | ![]() |
Taça das Nações | 1 | |
3-6-1964 | San Paolo | Brasile ![]() |
0 – 3 | ![]() |
Taça das Nações | – | |
7-6-1964 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
4 – 1 | ![]() |
Taça das Nações | 1 | |
2-6-1965 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
5 – 0 | ![]() |
Amichevole | 3 | |
6-6-1965 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
9-6-1965 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Amichevole | – | |
17-6-1965 | Orano | Algeria ![]() |
0 – 3 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
24-6-1965 | Oporto | Portogallo ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Amichevole | – | |
30-6-1965 | Stoccolma | Svezia ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
4-7-1965 | Mosca | URSS ![]() |
0 – 3 | ![]() |
Amichevole | 2 | |
21-11-1965 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
19-5-1966 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | – | |
4-6-1966 | San Paolo | Brasile ![]() |
4 – 0 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
8-6-1966 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Amichevole | – | |
12-6-1966 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Amichevole | 2 | |
15-6-1966 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
25-6-1966 | Glasgow | Scozia ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Amichevole | – | |
30-6-1966 | Göteborg | Svezia ![]() |
2 – 3 | ![]() |
Amichevole | – | |
12-7-1966 | Liverpool | Brasile ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Mondiali 1966 – 1º turno | 1 | |
19-7-1966 | Liverpool | Portogallo ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Mondiali 1966 – 1º turno | – | |
25-7-1968 | Asunción | Paraguay ![]() |
0 – 4 | ![]() |
Coppa Oswaldo Cruz | 2 | |
28-7-1968 | Asunción | Paraguay ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Coppa Oswaldo Cruz | – | |
31-10-1968 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Amichevole | – | |
3-11-1968 | Belo Horizonte | Brasile ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
06-11-1968 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Amichevole | – | [115] |
14-12-1968 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | – | |
17-12-1968 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
3 – 3 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
7-4-1969 | Porto Alegre | Brasile ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Amichevole | – | |
9-4-1969 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
3 – 2 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
12-6-1969 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Amichevole | – | |
6-8-1969 | Bogotá | Colombia ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Qual. Mondiali 1970 | – | |
10-8-1969 | Caracas | Venezuela ![]() |
0 – 5 | ![]() |
Qual. Mondiali 1970 | 2 | |
17-8-1969 | Asunción | Paraguay ![]() |
0 – 3 | ![]() |
Qual. Mondiali 1970 | – | |
21-8-1969 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
6 – 2 | ![]() |
Qual. Mondiali 1970 | 1 | |
24-8-1969 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
6 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 1970 | 2 | |
31-8-1969 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 1970 | 1 | |
4-3-1970 | Porto Alegre | Brasile ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Amichevole | – | |
8-3-1970 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
22-3-1970 | San Paolo | Brasile ![]() |
5 – 0 | ![]() |
Amichevole | 2 | |
26-3-1970 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Amichevole | – | |
12-4-1970 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Amichevole | – | |
26-4-1970 | San Paolo | Brasile ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Amichevole | – | [116] |
29-4-1970 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | – | |
3-6-1970 | Guadalajara | Brasile ![]() |
4 – 1 | ![]() |
Mondiali 1970 – 1º turno | 1 | |
7-6-1970 | Guadalajara | Brasile ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Mondiali 1970 – 1º turno | – | |
10-6-1970 | Guadalajara | Brasile ![]() |
3 – 2 | ![]() |
Mondiali 1970 – 1º turno | 2 | |
14-6-1970 | Guadalajara | Brasile ![]() |
4 – 2 | ![]() |
Mondiali 1970 – Quarti | – | |
17-6-1970 | Guadalajara | Brasile ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Mondiali 1970 – Semifinale | – | |
21-6-1970 | Città del Messico | Brasile ![]() |
4 – 1 | ![]() |
Mondiali 1970 – Finale | 1 | 3º titolo |
30-9-1970 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Amichevole | – | |
4-10-1970 | Santiago del Cile | Cile ![]() |
1 – 5 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
11-7-1971 | San Paolo | Brasile ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
18-7-1971 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | – | |
Totale | Presenze (10º posto) | 92 | Reti (1º posto) | 77 |
Pelé dopo la vittoria del Mondiale 1970 giocò altre 4 partite amichevoli con la Seleção, l’ultima delle quali il 18 luglio 1971 a Rio de Janeiro contro la Jugoslavia.
Nel 1976 Pelé fu convocato nella Selezione degli Stati Uniti per una gara contro l’Italia (persa per 0-4). La gara era inserita nel programma del Torneo del Bicentenario dell’Indipendenza degli Stati Uniti.
Con la maglia del Brasile Pelé ha disputato in totale 92 partite (67 vittorie, 14 pareggi e 11 sconfitte) realizzando 77 reti (miglior cannoniere della Nazionale brasiliana di sempre con una media 0,837 gol a partita) e vincendo 3 Mondiali. Con in campo sia Garrincha che Pelé la Nazionale brasiliana non ha mai perso una partita.
Il 1º ottobre 1977 Pelé concluse la sua carriera disputando un’amichevole tra Cosmos e Santos, le sue due squadre. La partita fu disputata in un Giants Stadium tutto esaurito e fu trasmessa dalle televisioni di 38 Paesi di tutto il mondo. A0254
Chiunque vanti titoli sulle foto di questo articolo mi contatti subito per la loro immediata rimozione
Per contattare l’amministratore di questo sito invia una mail a: francoberte1963@virgilio.it
oppure mi invii un messaggio sulla pagina Facebook
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo